Pochi ingredienti, facile da preparare e soprattutto buonissima. La torta di nocciole è comune e diffusa in tutta Italia, ma nel basso Piemonte (Langhe e Monferrato), ha una tradizione particolarmente …
Torta di nocciole tradizionale

ricette e racconti di viaggio di una famiglia italo giapponese
Pochi ingredienti, facile da preparare e soprattutto buonissima. La torta di nocciole è comune e diffusa in tutta Italia, ma nel basso Piemonte (Langhe e Monferrato), ha una tradizione particolarmente …
Le cartellate sono uno dei dolci simbolo della tradizione natalizia pugliese. Oggi come ieri, queste semplici prelibatezze fanno la gioia di grandi e piccini. Qui sotto vi spieghiamo cosa sono …
Classico dei classici, i Cantucci sono tra i biscotti più apprezzati di sempre, da grandi e piccini. Qui di seguito la ricetta classica per prepararli a casa e gustarli magari …
Pupe cavalli e cuori: i dolci della Pasqua In buona parte d’Abruzzo, ieri come oggi, la Pasqua è ancora legata alla preparazione di dolci tradizionali dalle forme alquanto particolari: “pupe” …
Queste semplici ma antiche cialde sono, oggi come ieri, un piccolo simbolo della tradizione abruzzese. Qui sotto raccontiamo cosa sono le ferratelle abruzzesi, e qualche curiosità sulla loro origine. E …
Ecco una ricetta che dimostra quanto siano variegate le tradizioni gastronomiche d’Italia. Qui di seguito vi raccontiamo cosa sono questi taralli dolci di San Biagio, e vi spieghiamo passo per …
Se vi piacciono le torte rustiche e aromatiche, questa ricetta a base di patate dolci può fare al caso vostro. E’ facile da preparare ed il risultato è garantito. Cosa …
Con questa ricetta siamo in provincia di Foggia, in Puglia. Da queste parti è tradizione preparare dei deliziosi biscotti a base di mosto cotto, cacao e mandorle, detti Pupurati. Essendo …
Questa ricetta è super facile e super veloce. Bastano 30 minuti (15 per la preparazione e 15 per la cottura) per preparare in casa questi semplici ma gustosissimi biscotti al …
Tempo di primavera, tempo di fioritura di sambuco… Basta fare un giro nelle campagne o nei boschetti, grosso modo dalla seconda metà di aprile fino a inizio giugno (a seconda …