Cos’è l’okra Chi simpatizza per il cibo salutare e vegetariano, avrà magari sentito parlare dell’okra (detta anche gombo). Questa verdura è ancora poco diffusa in Italia, anche se la si …
Cos’è l’okra e come utilizzarla in cucina

ricette e racconti di viaggio di una famiglia italo giapponese
Cos’è l’okra Chi simpatizza per il cibo salutare e vegetariano, avrà magari sentito parlare dell’okra (detta anche gombo). Questa verdura è ancora poco diffusa in Italia, anche se la si …
Uva e mosto cotto Dove c’è uva, c’è mosto. Da sempre. Ogni anno con la vendemmia si perpetua un rito antico. Certo, il mosto cotto, conosciuto anche con il nome …
La raccolta delle olive Nel periodo che va grosso modo dalla metà di Ottobre alla metà di Novembre si concentra buona parte della raccolta delle olive. Naturalmente ogni varietà di …
In questo post parliamo un po’ di un ingrediente particolare e quasi sconosciuto: i talli d’aglio, chiamati anche zolle d’aglio nella zona di Sulmona in Abruzzo, e bigoli d’aglio (o bìgoi) in alcune aree del …
Cos’è l’anko? L’anko è una sorta di marmellata ricavata dai fagioli azuki rossi. In Giappone è molto diffuso e lo si può trovare praticamente ovunque, in vendita in comodi vasetti, …
Il sesamo è una pianta diffusa principalmente nella zona sub-tropicale che va grosso modo dall’Africa al sud-est asiatico, passando per l’India. La parte commestibile è rappresentata naturalmente dai semi, che …
cos’è la salsa di miso e pomodoro? Come suggerisce la parola stessa, si tratta di un condimento cotto a base di miso e pomodoro. E sebbene non sia affatto un …
Il cardo è una pianta appartenente alla grossa famiglia delle Asteracee (tra cui il carciofo, la cicoria, il radicchio). Il suo fusto, di colore grigio-verdastro, è simile ad un cespo …
cos’è il miso? Il miso è una sorta di pesto ottenuto dalla fermentazione controllata del legume più diffuso in oriente: la soia. Di colore che va dal giallo tenue al …
Il daikon, molto comune in Giappone ma ancora poco conosciuto in Italia, è una radice di origine asiatica tipicamente invernale, che si raccoglie grosso modo da ottobre a marzo. Visivamente …