Oggi si parla di tradizioni, quelle vere dei tempi andati. Fortunatamente non del tutto dimenticate, anzi, come spesso accade, tenute orgogliosamente in vita da quella fascia di età che è entrata negli “anta” già da un bel po’… 🙂
Le crispelle abruzzesi sono essenzialmente delle frittelle a base di farina, patate e acqua, preparate per il periodo di Natale (soprattutto nelle giornate che precedono le feste). In passato le si offriva agli invitati e le si mangiava a fine pasto oppure come gustosa merenda.
Trattandosi di cibo tradizionale popolare, di ricette ce ne sono innumerevoli varianti. In Abruzzo ogni famiglia, o quasi, conserva gelosamente la propria ricetta. Esistono versioni dolci o salate, impreziosite con uvetta o profumate di semi di anice, di forma allungata o tondeggiante, e così via.
Anche se, alla fin fine, quel che conta veramente è la convivialità che questo cibo richiama. Riunirsi un pomeriggio d’inverno e mangiare assieme le crispelle calde appena fritte è uno di quei puri piaceri (spesso legati ai ricordi d’infanzia di molti) per cui vale la pena scrivere questa ricetta e documentarne come meglio possiamo ingredienti e metodo di preparazione.
Qualche accorgimento per l’impasto:
- in questa ricetta abbiamo usato lievito di birra disidratato (circa 4 grammi). Se usate il classico cubetto di lievito fresco, considerate circa 7-8 grammi, e scioglietelo nell’acqua tiepida che userete per amalgamare l’impasto;
- una volta mescolati gli ingredienti e assorbita l’acqua, cercate di impastare il tutto con un movimento della mano “sopra-sotto”. Date cioè uno “schiaffo” all’impasto, e sollevatelo con la mano finché regge;
- Ripetete l’operazione con movimento costante e senza fretta, finché non otterrete un impasto umido ed elastico, che tenderà a staccarsi dal recipiente;
- coprite e lasciate riposare in un luogo possibilmente caldo. L’impasto dovrà almeno raddoppiare il suo volume;
- la forma delle crispelle dipenderà dalla vostra abilità: la tradizione vuole che siano piuttosto lunghe (15-20 cm): per riuscirci bagnate le dita con l’acqua, predete un po’ d’impasto e allungatelo prima di immergerlo nell’olio bollente. Tuttavia sappiate che anche tonde o “a forma libera” andranno bene lo stesso 🙂
ingredienti (circa 10-12 pezzi)
- 250 gr di farina tipo 00
- 1 patata media (circa 120-150 gr)
- 80 gr di uva sultanina
- 250 ml di acqua
- 2 cucchiai di zucchero
- mezzo cucchiaino di sale
- 4 gr di lievito di birra disidratato (oppure 7-8 gr di lievito fresco sciolto in acqua tiepida)
- olio per friggere
preparazione