Un classico della cucina contadina di una volta, dal Piemonte alla Lombardia. Qui sotto trovate la nostra ricetta per questo super comfort-food autunnale. Le origini di riso latte e castagne …
Minestra di riso latte e castagne

ricette e racconti di viaggio di una famiglia italo giapponese
Un classico della cucina contadina di una volta, dal Piemonte alla Lombardia. Qui sotto trovate la nostra ricetta per questo super comfort-food autunnale. Le origini di riso latte e castagne …
Ci sono degli ingredienti che fanno sempre un’ottima accoppiata: tra questi i cipollotti e la salsa di soia. Se poi aggiungiamo burro, olio, sake e limone, otteniamo un condimento decisamente …
Zucca e speck sono certamente una delle accoppiate più felici a tavola. Specialmente in autunno, con i loro colori dal giallo, passando per l’arancione e fino al rosso, sembrano richiamare …
Per tutti gli amanti dei funghi Porcini. In questo caso è fondamentale la materia prima: ovviamente i funghi devono essere freschissimi, e di origine certa. Questa in realtà è una …
Questa è una ricetta un po’ fusion, da famiglia italo-giapponese come la nostra: con ingredienti italiani (e la sola aggiunta di salsa di soia) prepariamo un piatto che starebbe perfettamente …
Ecco una di quelle ricette che stimolano l’appetito ancor prima di aver portato il piatto in tavola. Facile da preparare, questa gustosissima insalata è perfetta nelle giornate estive. Qui sotto …
Ecco un’idea semplice ma gustosa per portare a tavola dei bei gamberi. Un piatto di pesce colorato, e profumato con una manciata di rucola e succo di limone. Come preparare …
Se siete giunti su questa pagina, è molto probabile che li conosciate già: i dolci tradizionali abruzzesi di Pasqua. Qui a seguire vi raccontiamo qualche curiosità su questi dolci dai …
Ecco una ricetta facile e gustosa per gli amanti del pesce azzurro. Qui a seguire la nostra ricetta. Come preparare le sardine gratinate Le sardine appartengono alla grande famiglia del …
Carciofi, che passione! Grande classico della cucina romana, a buona ragione diffuso in tutto lo stivale. E’ preferibile utilizzare proprio la varietà di carciofi romaneschi, “cicciotti” e tondeggianti, dalle foglie …