Tra i vari ortaggi più o meno esotici che si iniziano a trovare con più regolarità anche in Italia c’è l’okra. Se siete giunti su questa pagina, avete già sentito …
Cos’è l’okra e come utilizzarla in cucina

ricette e racconti di viaggio di una famiglia italo giapponese
Tra i vari ortaggi più o meno esotici che si iniziano a trovare con più regolarità anche in Italia c’è l’okra. Se siete giunti su questa pagina, avete già sentito …
Se siete giunti su questa pagina, siete probabilmente appassionati di cucina giapponese, o perlomeno ne siete incuriositi. Qui a seguire vi spieghiamo cos’è l’anko e come si usa nella cucina …
Il sesamo (con i suoi derivati) è un ingrediente che trova un buon utilizzo soprattutto nelle cucine mediorentali e asiatiche. In questa pagina spieghiamo un po’ cos’è il sesamo, ma …
Si parla spesso di miso nella cucina asiatica orientale. Ma di come questo si mescoli con il pomodoro e del suo uso in cucina si dice ben poco, perlomeno in …
Questo post è per gli appassionati della cucina giapponese, e più in generale asiatica. Qui a seguire spieghiamo cos’è il miso, dove trovarlo, e soprattutto come usarlo in cucina. Buona …
Tra i tanti ortaggi della stagione fredda c’è il daikon. Molto comune in Giappone, da queste parti il daikon è invece ancora abbastanza raro, anche se alcune catene di supermercati …
Molti avranno sentito parlare del surimi giapponese, e probabilmente alcuni lo avranno anche provato. Ma cos’è esattamente il surimi? E c’è differenza tra quello giapponese e quello in vendita in …
Se siete giunti su questa pagina, molto probabilmente siete amanti della cucina giapponese, o perlomeno ne siete incuriositi. Ebbene, qui di seguito vi spieghiamo cos’è il katsuobushi, le sue proprietà …
Cos’è l’alga kombu Le alghe commestibili fanno parte della cucina giapponese. Si consumano principalmente come accompagnamento o condimento di altri piatti, anche se a volte possono essere l’ingrediente principale di …
Il brodo dashi è alla base di numerose preparazioni nella cucina giapponese. Ha un sapore molto leggero e delicato, ma al tempo stesso ha molto “umami”. La parola “umami” non ha …