Zuppa di castagne, funghi porcini e orzo

Castagne e funghi porcini: un binomio perfetto! Il piatto di oggi è un omaggio a questi due meravigliosi ingredienti del bosco che ogni anno in autunno trovano posto sulle nostre tavole.
Di zuppe a base di castagne, funghi e cereali esistono davvero tante versioni, varianti regionali con aggiunta o meno di legumi e spezie varie. In generale questo tipo di cucina è comune nelle zone appenniniche e nelle valli alpine. Tradizionalmente erano i boschi a fornire la preziosa “materia prima” (funghi e castagne) che, cucinati con l’aggiunta di ingredienti “poveri” come i cereali o i legumi, costituivano un pasto completo.
Per questa zuppa abbiamo usato funghi porcini secchi e castagne fresche, e abbiamo aggiunto un mazzetto di borragine per dare un profumo un po’ selvatico al tutto.
Un paio di consigli: le castagne vanno tenute in ammollo in acqua tiepida per circa 30 minuti e poi, prima di essere cucinate, sbucciate crude aiutandosi con un coltellino (con una doppia cottura c’è il rischio che si sbriciolino). Anche i funghi secchi vanno fatti rinvenire in acqua tiepida 20 minuti prima di essere cucinati.
ingredienti (per 2-3 persone)
- 350 gr di castagne fresche
- 30 gr di funghi porcini secchi
- 200 gr di orzo perlato
- 1 mazzetto di borragine (circa 200 gr)
- mezza cipolla
- 1,2 lt di acqua + 250 ml di acqua di ammollo dei funghi filtrata
- 2 spicchi d’aglio
- olio extra vergine d’oliva
- sale
- peperoncino piccante
preparazione
Prima di procedere con gli step della cottura:
- mettere in ammollo le castagne in una ciotola con acqua tiepida per circa 30 minuti, poi sbucciarle aiutandosi con un coltellino;
- in una ciotola far rinvenire i funghi secchi in circa 250 ml di acqua tiepida per 20 minuti;
- tritare cipolla e aglio;
- lavare la borragine e tagliarla a listarelle ;