Due verdure tipicamente invernali, le rape e le cime di rapa sono facili da trovare in qualsiasi supermercato o dal fruttivendolo. Appartengono alla stessa famiglia, anche se le prime sono coltivate per la radice vera e propria, le seconde invece per le foglie più tenere e le infiorescenze (le “cime”, per l’appunto).
Il sapore è simile ma la consistenza diversa… E allora perché non cucinarle assieme?
Per il piatto che vi propongo oggi usiamo le rape (quelle dalla buccia viola), le foglie e le cime di rapa, e aggiungiamo un po’ di colore con la salsa di pomodoro. Questo piatto è uno dei miei preferiti: è semplice da preparare, genuino ed ha un profumo delizioso.
E se ne cucinate in gran quantità e vi avanza, non preoccupatevi. Anzi, tanto meglio. Perché, come molte altre minestre di verdure, riscaldata il giorno dopo sarà ancora più saporita. Il mio consiglio è, nel caso, di provarla con il riso, lessandolo a parte e ripassandolo nelle verdure.

Ingredienti (per 4 persone)
- 1 kg di foglie e cime di rapa
- 3 rape
- 500 ml di passata di pomodoro
- 2 spicchi di aglio
- un pizzico di peperoncino piccante
- olio extra vergine d’oliva
- sale qb
Preparazione
- lavare le cime e tagliarle a pezzi di 3-4 cm; sbucciare le rape e tagliarle a spicchi; tritare l’aglio
- in una pentola capiente far rosolare dolcemente aglio e peperoncino in abbondante olio
- unire le cime e saltarle per un paio di minuti; poi aggiungere le rape e la passata di pomodoro, regolare di sale e cuocere per 30 min circa con coperchio, mescolando di tanto in tanto