Il cardo è una pianta in genere poco conosciuta, dal fusto simile ad un cespo di sedano molto grosso, che può superare il metro di altezza. La parte edibile ha un inconfondibile sapore amarognolo e leggermente ferroso, che ricorda il carciofo.
Per saperne di più sui cardi, da come si puliscono al loro utilizzo in cucina, leggete la nostra pagina dedicata, cliccando su questo link: i cardi in cucina.

Questa ricetta è quella della nonna di mio marito, che con maestria era solita preparare delle squisite minestre di cardi e fagioli. La cottura lenta e a fuoco morbido permette a questi semplici ingredienti di sprigionare tutto il loro sapore: un’originale e genuino comfort food, perfetto per le giornate invernali.
La pulizia del cardo è un po’ laboriosa e richiede un minimo di attenzione. Se però avrete pazienza, sarete abbondantemente ricompensati dal profumo meraviglioso di questa semplice ma gustosissima ricetta contadina.
Per i fagioli: noi abbiamo usato quelli già cotti. In tal caso, andranno bene un paio di barattolini (o brick), sciacquati del loro liquido di conserva e scolati per bene. Il tutto equivale a circa 500 gr di fagioli sgocciolati. In alternativa, se volete utilizzare i fagioli da ammollo, dimezzate la dose: saranno sufficienti 250 gr di fagioli secchi.
ingredienti (per 4 persone)
- 1 kg circa di cardi
- 500 gr di fagioli borlotti cotti (o 250 gr di fagioli secchi da ammollo)
- ½ peperone rosso
- 200 ml di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di peperoncino dolce in polvere (facoltativo)
- ½ cipolla dorata
- 2 spicchi d’aglio
- ½ limone
- olio extra vergine d’oliva
- sale
preparazione