In inverno a Milano e dintorni è abbastanza facile trovarla, nei fruttivendoli come nei supermercati. Ma che cos’è la radice amara? Ecco una ricetta facile facile per avvicinarsi a questo super-food.
Cos’è la radice amara
Non molti conoscono la radice amara, e solo alcuni la consumano in modo regolare, perlomeno al di fuori del territorio originario.
La radice amara assomiglia ad una grossa carota bianco-avorio, di diametro simile ma lunga dai 30 ai 40 cm. E’ tipica della stagione fredda, dato che si raccoglie da autunno inoltrato fino a tutto l’inverno.
Il sapore della radice amara è, come suggerisce il nome, particolarmente amaro, anche se una volta cotta diventa molto più gradevole e gustosa. Questa radice non va inoltre confusa con la scorzonera, dalla buccia scura ma dalla consistenza simile.
La radice amara è inoltre un ortaggio particolarmente salutare per l’organismo: ha un buon contenuto di vitamine e minerali, è disintossicante e depurativa. Proprio in virtù di questa ultima caratteristica, un consumo eccessivo sarebbe da evitare…
La radice amara è un prodotto tipico lombardo, la cui area storica di coltivazione è attorno al comune di Soncino, in provincia di Cremona. In passato la coltivazione era molto più diffusa; oggi è una produzione quasi di nicchia, tutelata come slow-food.
Tuttora a Soncino si svolge ogni anno alla fine di Ottobre una sagra dedicata a sua maestà la radice amara.
Parte della produzione attuale, tuttavia, arriva oggi dalla vicina Mairano, in provincia di Brescia.
![radice amara ラディーチェ・アマーラ](https://bacchetteepomodoro.com/wp-content/uploads/2022/11/IMG_20221120_165046-Copia.jpg)
Come preparare le radici amare
La ricetta di oggi è il modo più semplice per assaggiare le radici amare, specie se siete alla primissima prova.
Le peliamo come fossero carote, le tagliamo a rondelle e le immergiamo qualche minuto in acqua e aceto per attenuare il gusto amaro e mantenere il colore bianco (si ossidano velocemente, un po’ come i carciofi).
Tenete a mente che un paio di guanti da cucina usa e getta possono tornarvi utili: proprio come per i carciofi ed i cardi, se siete a mani nude le dita tendono ad annerirsi.
Le radici amare vanno lessate giusto qualche minuto in acqua bollente, scolate e condite con olio d’oliva, prezzemolo, sale e un goccio di aceto.
Ricetta dell’insalata di radici amare
Ingredienti (per 3-4 persone)
- 250 gr di radici amare
- olio extra vergine d’oliva
- aceto di vino bianco
- prezzemolo
- sale
Preparazione
- sbucciare le radici e tagliarle a rondelle;
- immergere le rondelle in una bacinella d’acqua e un po’ di aceto per qualche minuto;
- portare a ebollizione abbondante acqua salata e lessare le radici per qualche minuto;
- scolarle e condirle con olio, aceto, sale e prezzemolo tritato