Ci viene piuttosto spontaneo associare la polenta (magari condita con abbondanti formaggi o carni in umido) al nord Italia. Così come associeremmo una zuppa di pesce profumata di spezie mediterranee alla cucina del sud Italia.
Eppure lo stivale d’Italia è lungo e variegato. Soprattutto in cucina!
Ecco allora la ricetta di oggi. Un piatto della tradizione abruzzese: polenta servita con salsicce cotte in umido in salsa di pomodoro. Essendo un piatto “robusto” e calorico, lo si preparava nelle fredde giornate invernali, e valeva essenzialmente come piatto unico.
Oggi lo si può trovare in alcuni agriturismi e trattorie, soprattutto nelle zone di montagna. E lo si preparara ancora in casa, magari (come noi), attingendo alle meravigliose ricette della cara nonna!
La preparazione in sè non è affatto difficile. Tutto quello che vi occorre, oltre ad una discreta fame, è il tempo. Il sugo dovrà cuocere lentamente, in modo che tutti i sapori abbiano il tempo di fondersi tra di loro. E nel frattempo preparerete la polenta, rimestando con pazienza.
Il risultato, però, sarà squisito e ripagherà ogni sforzo. Specie se l’accompagnerete con una buona bottiglia di Montepulciano d’Abruzzo!

Ecco ora qualche utile dettaglio da sapere:
- la farina di mais utilizzata per la polenta abruzzese è del tipo “fioretto”, cioè macinata finemente. Non è per intenderci la classica farina bramata, a grana più grossa, utilizzata in buona parte del nord Italia;
- la polenta dovrà risultare più omogenea e vellutata, e non eccessivamente densa;
- le salsicce, con l’eventuale aggiunta di macinata di manzo, vanno cotte e insaporite a fuoco dolce nel sugo di pomodoro (noi preferiamo far sobbollire prima le salsicce in acqua con qualche foglia di alloro, e poi passarle nel sugo);
- in generale per salsiccia in Abruzzo si intende quella già legata e porzionata, l’equivalente della salamella in Lombardia e dintorni;
- la polenta viene servita con sopra una generosa dose di carne al sugo, su cui di solito è immancabile una altrettanto generosa grattugiata di Parmigiano;
- i più temerari possono aggiungere dell’olio aromatizzato al peperoncino (dolce o piccante).

Ingredienti (per 4 persone)
- 400 gr di farina di mais tipo “fioretto”
- 4 salsicce (o salamelle)
- 200 gr di carne macinata di manzo
- 100 ml di vino rosso
- 700 ml di passata di pomodoro
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- alloro e rosmarino
- olio extra vergine d’oliva
- sale
Preparazione

1) lasciate sobbollire per una decina di minuti le salsicce intere in acqua, assieme ad un paio di foglie di alloro

2) rosolate nell’olio a fuoco dolce e per alcuni minuti un trito di cipolla, aglio, carota e sedano. Profumate con alloro e rosmarino

3) aggiungete la carne trita, alzate la fiamma e sfumate con vino rosso

4) aggiungete ora la passata di pomodoro, le salsicce intere (che avrete scolato), salate e cuocete per circa 50 minuti, mescolando di tanto in tanto

5) nel frattempo portate a ebollizione circa 2 litri d’acqua, salate e versate a pioggia la farina di mais. A fuoco dolce mescolate con pazienza e costanza per circa 40 minuti, finché non otterrete una buona polenta omogenea ma non troppo densa