Ecco un piatto di pesce alla giapponese, semplice e soprattutto gustoso.
La salsa teriyaki (nelle sue varianti e numerose reinterpretazioni) è uno dei condimenti più comuni nella cucina del Giappone. Del resto è piuttosto semplice, dato che alla base servono solo tre ingredienti: salsa di soia, sake e mirin (una sorta di sake dolciastro).
In questa nostra versione casalinga della teriyaki aggiungiamo anche dello zenzero grattugiato (che ad esser precisi non sarebbe previsto). In generale nella cucina giapponese si usa spesso lo zenzero per dare quel profumo particolare ai piatti, ma anche per eliminare l’odore piuttosto intenso di certi tipi di pesce.
Tenete a mente che con le dosi di questa ricetta otterrete una salsa abbastanza intensa: in generale i piatti di carne o pesce della cucina giapponese risultano un po’ salati per i palati italiani.
Questo perchè in Giappone le portate principali si accompagnano solitamente al riso bianco che, cucinato senza sale, ha la preziosa funzione di riequilibratore del sapore. Per fare un esempio, possiamo pensare a del pane casereccio toscano (senza sale), perfetto per accompagnare i saporiti salumi locali.
Contenuti
per eliminare l’odore del pesce
E per finire un consiglio riguardo l’odore del pesce. Una delle tecniche giapponesi più diffuse consiste nel cospargere il pesce con un po’ di sale prima della cottura, in modo che spurghi gli umori attraverso il liquido in eccesso. Dopodiché il pesce va lavato sotto acqua corrente ed asciugato accuratamente con della carta da cucina.
Potete usare questo tecnica per qualsiasi tipo di pesce. E’ molto utile e semplice.
ingredienti (per 2-3 persone)
- 2-3 fette di pesce spada (circa 250-300 gr)
- 30 ml di salsa di soia
- 30 ml di mirin
- 15 ml di sake (in alternativa vino bianco)
- 1 cucchiaino di zucchero
- zenzero fresco da grattugiare
- olio di semi
preparazione