Questo è un piatto tipicamente giapponese, piuttosto comune nelle case come negli izakaya (locali piuttosto informali dove principalmente si beve, oltre a mangiare).
Basta avere a disposizione delle verdure come melanzane e zucchine, o anche del tofu. Al resto ci penserà la salsa dengaku: profumata, saporita e irresistibilmente gustosa!
Questa salsa è a base di miso, semi di sesamo e zucchero. Piuttosto aromatica per via del sesamo, è una salsa agro-dolce che unisce il gusto concentrato del miso (pesto di soia e riso fermentati) con lo zucchero.

Letteralmente la parola dengaku significa “musica del campo di riso”. Anticamente infatti venivano preparati degli spiedi di tofu conditi con questa salsa. Si dice che la loro forma ricordasse degli uomini vestiti di bianco (rappresentati dal tofu) in cima a dei trampoli (gli spiedi). Secondo la tradizione, questi uomini ballavano una particolare danza propiziatoria per la semina del riso.
La preparazione è facile e veloce: se volete potete sostituire le melanzane con il tofu. Riguardo la salsa, invece, sappiate che esistono anche versioni con il sake ed il mirin al posto del brodo dashi.
Inoltre, essendo molto saporita, evitate di aggiungere sale durante la preparazione.
Contenuti
ingredienti (per 4 persone)
per la salsa dengaku
- 2 cucchiai di miso
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di semi di sesamo
- 2 cucchiai di brodo dashi (o acqua)
per le melanzane
- 3 melanzane
- olio di semi vari
preparazione
salsa dengaku
melanzane grigliate