minestra di riso rape e prezzemolo

Tipico comfort food da stagione invernale, questo piatto è perfetto per riscaldare l’animo, oltre che lo stomaco.
Le sue origini, come già suggerisce il titolo, sono semplici e prettamente contadine, legate in particolar modo alla cucina tradizionale lombarda. Riso, rape ed erburin (il prezzemolo, in dialetto) è il classico piatto delle nonne, genuino e gustoso, a cui non si sa mai dire di no.
La preparazione è estremamente facile: l’unico inconveniente, semmai, è il tempo necessario alla preparazione del brodo vegetale. Il nostro consiglio è di spenderci un po’ di tempo in più e farlo voi direttamente, con le verdure che sicuramente avrete a disposizione: carota, cipolla, sedano e patata sono già sufficienti.
Il resto è presto fatto: le rape vanno cotte e insaporite nel brodo, dove infine aggiungerete il riso (la varietà “originario” andrà benissimo per la minestra). Una generosa manciata di Parmigiano grattugiato e trito di prezzemolo a fine cottura e buon appetito!
ingredienti (per 2-3 persone)
- circa 2 litri di brodo vegetale
- 250 gr di riso per minestra
- 4 rape
- 30 gr di Parmigiano grattugiato
- prezzemolo fresco
- sale
per il brodo (se lo preparate voi):
- 2 litri d’acqua
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 1 patata
- mezza cipolla
- mezzo porro
- qualche gambo di prezzemolo
- alloro
- sale
preparazione