Con la parola furikake si intende genericamente un accompagnamento al riso bianco alla giapponese. E’ piuttosto comune utilizzare le foglie della rapa o del daikon (una rapa giapponese la cui forma ricorda quella di una grossa carota bianca). Vivendo in Italia posso dire però che con la catalogna (un tipo di cicoria), più facile da reperire, si ottiene un’ottima variante.
Un buon furikake dev’essere profumato e saporito. Due sono gli ingredienti che proprio non devono mancare: il katsuobushi, che è in pratica la polpa di un pesce simile al tonno, essiccata e ridotta in scaglie finissime, e l’olio di sesamo tostato. Assicuratevi di averne in casa prima di preparare il furikake (entrambi gli ingredienti sono facili da reperire nei negozi d’importazione di cibi asiatici).
Qualche consiglio: l’olio di sesamo ha un profumo intenso, ne basta poco per dare un sapore delizioso alle verdure. Se volete mangiare il furikake come contorno alla giapponese, usate meno salsa di soia, altrimenti risulterebbe troppo salato (cosa che invece va bene per accompagnare il riso bianco). Ultimo ma altrettanto importante, cuocete le verdure finché avranno assorbito tutto il liquido di cottura: saranno deliziose!
Ingredienti
- 500 gr di catalogna
- 10 gr di katsuobushi
- 40 ml di salsa di soia
- 50 ml di sake
- 1 cucchiaio di zucchero
- olio di sesamo tostato (goma-abura)
- una manciata di semi di sesamo
rPeparazione
- lavare e tagliare a pezzettini la catalogna
- nella padella mettere un po’ di olio di sesamo e cuocere catalogna e katsuobushi assieme per qualche minuto
- quando la catalogna appassisce, aggiungere tutti gli altri ingredienti e cuocere finché il liquido di cottura si sarà ritirato.