frittelle di bianchetti (ciabbottelli)

Due nomi insoliti, per questa ricetta: bianchetti e ciabbottelli.
Iniziamo dai primi: i banchetti o anche detti gianchetti, sono i neonati della famiglia dei pesci azzurri (in particolare sarde e alici). Della lunghezza di 1-3 centimetri, questi pesciolini sono semi-trasparenti da crudi, ma assumono un coloro biancastro quando sono cotti.
I bianchetti, assieme ad una variante chiamata rossetti, sono considerati una vera e propria prelibatezza di mare. Sulle coste di tutta l’Italia, dalla Liguria alla Sicilia, sono conosciuti con svariati nomi locali e cucinati in diversi modi.
Da molti anni la loro pesca è regolamentata e soggetta a importanti limitazioni: del resto una pesca indiscriminata di questi pesciolini causerebbe una seria diminuzione dei futuri esemplari adulti. Di conseguenza, il loro prezzo di vendita è piuttosto elevato.
I bianchetti, infine, non vanno confusi con il cosiddetto pesce ghiaccio. Quest’ultimo, simile d’aspetto, appartiene in realtà ad una specie diversa, il cui maggior produttore al mondo è la Cina, che lo esporta soprattutto come surgelato. Il pesce ghiaccio è molto più a buon mercato dei bianchetti. A scanso di equivoci, affidatevi sempre alla vostra pescheria di fiducia.

Ed ora veniamo ai ciabbottelli, italianizzazione della parola dialettale abruzzese “ciabbuttiell”. Si tratta in pratica di frittelle a base di pastella e tanti bianchetti. Essendo l’impasto lievitato, in cottura queste frittelle tendono a gonfiarsi. Di fatto il nome ciabbottello può essere tradotto come “cicciottello” 🙂
Inutile aggiungere che questi fritti sono irresistibili. Ben caldi, con l’aggiunta di un pizzico di sale, uno tirerà l’altro.
L’unico inconveniente è la disponibilità: certamente non si tratta di pesce da supermercato. Vi basterà però raccomandarvi alla vostra pescheria di fiducia e, con un pizzico di fortuna, potrete cimentarvi con la preparazione di queste sfiziosissime frittelle.
ingredienti (circa 10 ciabbottelli)
- 150 gr di farina tipo 0
- 300 gr di bianchetti
- 8-10 gr di lievito di birra
- 150 ml di acqua tiepida
- olio per friggere
- sale
preparazione