farinata di ceci (ricetta tradizionale ligure)

Tipicamente ligure e dalle origine antiche, la farinata è una sorta di focaccia sottilissima a base di farina di ceci, acqua ed una generosa dose d’olio extra vergine d’oliva. Diffusissima e amatissima in Liguria, ma non solo, è uno dei cibi della cucina tradizionale locale.
E’ un ottimo snack rompi-fame, perfetta a merenda. Ma si presta particolarmente anche come accompagnamento ad antipasti sostanziosi di verdure, salumi e formaggi, magari con l’aggiunta di un buon bicchiere di vino. E se avanza, il giorno dopo basta scaldarla un po’ in forno o in una padella.
La farinata mangiata calda appena sfornata è una delizia suprema: crosticina leggermente croccante, cuore morbido e tanto, tanto gusto! Da sola, secondo noi, può valere una gita in Liguria per assaggiare quella autentica! 🙂

La ricetta che segue è estremamente semplice da realizzare (ma richiede tempo di riposo). Tenete a mente qualche utile consiglio:
- l’impasto deve essere molto liquido: le proporzioni da rispettare sono di circa 3 dosi di acqua per 1 dose di farina di ceci;
- valutate bene i tempi: una volta mescolate acqua e farina, il composto deve riposare almeno 2-3 ore;
- l’olio dev’essere abbondante: è quello che donerà l’inconfondibile crosticina dorata e croccante;
- usate una teglia di rame o alluminio se l’avete, altrimenti andrà bene anche una teglia antiaderente;
- una volta cotta, la farinata dovrà avere uno spessore di mezzo centimetro al massimo.
ingredienti (teglia 35*20 cm)
- 100 gr farina di ceci
- 300 ml di acqua
- sale qb
- 15 ml + 20 ml di olio extra vergine d’oliva
preparazione