karjalanpiirakka (tortini salati della Carelia)

Nome alquanto complicato, karjalanpiirakka…
Ebbene, siamo in Finlandia, e nello specifico in Carelia, una delle regioni storiche di questo Paese, che si estende anche al di fuori dei confini del Paese stesso, fino in Russia.
Questi tortini sono cotti in forno, hanno una forma tipicamente ovale, e sono uno dei cibi tradizionali della regione. Perfetti come merenda o rompi-fame, sono diventati nel tempo un classico street-food locale. Li si può trovare naturalmente anche nei panifici o nei supermercati.
Essenzialmente, per la versione più diffusa, si tratta di una base impastata con la farina di segale, che viene farcita con una sorta di porridge salato di riso e latte, cotti lentamente. La chiusura della pasta attorno al porridge viene pizzicata con le dita: questo è in pratica il tratto distintivo di questi tortini.

La tradizione vuole che, oltre ad essere consumati come snack, possono essere farciti ulteriormente con il localissimo “munavoi”, un saporito condimento a base di uova sode schiacciate, salate e mescolate con il burro. In sostanza, 2-3 tortini così conditi, in termini di calorie, equivalgono ad un pasto completo. Del resto si sa, in Finlandia fa freddo e bisogna scaldarsi… 🙂
Questi tortini, o crostatine, si preparavano già nel ‘700, anche se il ripieno all’epoca era una sorta di crema a base di cereali tostati come l’orzo e l’avena, spesso insaporita da farina di piselli. In seguito si iniziò ad utilizzare le patate e, in alcuni casi, unite al grano saraceno. Più recente è invece l’utilizzo del porridge di riso e latte.
Conservabile per qualche giorno e facile da trasportare, era un alimento alla portata di tutti. Con un storia così lunga, va da sé che ad oggi esistono numerose e più attuali varianti, sia salate (salmone affumicato, panna acida, sottaceti…) che dolci (frutti di bosco, panna…). Insomma, c’è solo da andare in Finlandia e provarle tutte!

Qui sotto segue la nostra ricetta per la versione più classica: base di segale e farcitura con porridge. Trovate anche le dosi per il munavoi (uova sode e burro), se volete aggiungere un tocco di gusto a questo delizioso tortino. Il consiglio è di preparare prima il porridge, che va raffreddato bene prima di usarlo come farcitura dei tortini.
Le dosi sono per 15 pezzi dalle dimensioni di circa 15 cm di lunghezza. Volendo, potete usare meno impasto, in modo da avere dei tortini più piccoli (e ricavarne magari 25-30 pezzi). Ma attenzione però, perché in questo modo diventano più facili da mangiare ed uno tirerà l’alto… e alla fine potreste addirittura pentirvene! 🙂
ingredienti (per circa 15 pezzi)
per il porridge
- 180 gr di riso da minestra a chicco corto (noi abbiamo usato il tipo “originario”)
- 200 ml di acqua
- 1 litro di latte
- una noce di burro
- sale qb
per l’impasto
- 280 gr di farina di segale
- 70 gr di farina di grano tenero tipo 00
- 220 ml di acqua
- sale qb
per il munavoi
- 3 uova sode
- 4o gr di burro
- sale qb