pulpo a la gallega (ricetta galiziana)

pulpo ( polpo ) alla gallega タコのガリシア風

In pescheria o al supermercato avete preso un bel polpo fresco, già eviscerato, e cercate un’idea un po’ diversa dal solito ma gustosa per cucinarlo? Bene, allora questa ricetta potrebbe fare al caso vostro.

La Galizia è la regione spagnola più occidentale, che punta dritta nell’Oceano Atlantico. La cucina marinara è il suo pezzo forte, e il polpo alla galiziana è un piatto tanto semplice quanto delizioso da essere conosciuto e preparato in tutta la Spagna, spesso come tapas.

 




La preparazione non richiede particolari doti, basta giusto qualche piccolo accorgimento e porterete a tavola un piatto delizioso. Quello che è fondamentale è avere una buona materia prima. Se il polpo è fresco, vi conviene congelarlo per un paio di giorni prima di cucinarlo: il freddo ne spezza i tessuti connettivi e rende le carni più tenere.

In alternativa potreste usare un polpo congelato: in questo caso dovrete solo scongelarlo e sarà già pronto per la cottura. L’immagine del polpo sbattuto sugli scogli è certamente più scenografica, ma è efficace solo se è stato appena pescato.

Qualche consiglio di cottura: tenete a mente che i tentacoli del polpo vanno scottati velocemente per qualche secondo e ripetutamente in acqua bollente: questo li farà arricciare e aiuterà a mantenere una buona consistenza delle carni. E poi non buttate via l’acqua di cottura del polpo, ma utilizzatela successivamente per cuocere le patate.

Riguardo il condimento, sappiate che il pezzo forte di questo piatto è la paprika: procuratevi una generosa dose di peperoncino dolce in polvere e, volendo, aggiungetene un po’ anche di quello piccante. L’olio farà il resto.

In questo ricetta abbiamo aggiunto anche un trito di cipolla rossa e foglie fresche di sedano, per “profumare” il tutto.

 




ingredienti (per 4 persone)

  • 600-700 gr di polpo eviscerato
  • 4 patate
  • 1 cipolla
  • qualche foglia di alloro
  • peperoncino dolce in polvere
  • foglie di sedano (facoltativo)
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale

 

 

preparazione

1) portare a ebollizione abbondante acqua non salata con 3/4 di cipolla (tenetene da parte il resto per il trito) e qualche foglia di alloro

2) immergere i tentacoli per qualche  secondo, ripetere l’operazione un paio di volte per far arricciare i tentacoli

3) immergere completamente il polpo e farlo sobbollire a fuoco morbido per circa 40 minuti

4) togliere il polpo dall’acqua, mettendolo a scolare a parte; tagliare le patate a fette spesse circa 1 cm e cuocerle 6-7 minuti nell’acqua di cottura del polpo. Disporre le patate nel piatto, ricoprendole con il polpo tagliato a cubetti, un trito di cipolla e sedano, e una generosa dose di peperoncino e olio.

 

 




error: Content is protected !!