Pizzaiola… pizza… Napoli…
Il richiamo alla tradizione napoletana è piuttosto chiaro per questo piatto: un classico della cucina casalinga o di trattoria. Saporito e profumato di buono, il sughetto che accompagna le fettine di carne è quasi quasi più importante della carne stessa!
Come spesso accade, piatti popolari come questo nascono dall’esigenza di recuperare gli avanzi in maniera intelligente, ad esempio se avete preparato troppo sugo. Oppure, più semplicemente, il sugo diventa l’escamotage per rendere più gradevoli delle fettine di carne non di primissima scelta, che cucinate alla piastra tenderebbero allo stopposo.
Insomma, poco importa. Quello che è certo è che la pizzaiola, con il suo inconfondibile profumo di origano, mette tutti d’accordo.
I puristi vorrebbero nel sugo solo aglio e origano (l’equivalente di una pizza marinara, per intenderci). In realtà, trattandosi di un piatto molto popolare, di versioni ce ne sono diverse, più o meno creative: passata o pomodorini, olive e capperi, prezzemolo o origano etc…
Anche sulla cottura ci si differenzia. C’è chi preferisce cuocere la carne direttamente nel sugo, a fuoco dolce e possibilmente con coperchio. Chi invece la scotta prima in padella e poi la “ripassa” nel sugo per farla insaporire.
Insomma, a ciascuno il suo!
Quella che segue è giusto la nostra versione di casa: carne scottata e poi ripassata nel sugo, con una manciata di olive e capperi ad insaporire il tutto. Ah… non dimenticate qualche buona fetta di pane per la scarpetta!
Ricetta della carne alla pizzaiola
Ingredienti (per 3-4 persone)
- 600 gr di fettine di vitello o manzo
- 500 ml di passata di pomodoro
- una manciata di olive sottolio
- una manciata di capperi sotto sale
- 2 spicchi d’aglio
- origano
- olio extra vergine d’oliva
- sale