La ricetta di oggi è un omaggio alla cultura gastronomica slava. Il Boršč ne è uno dei piatti più simbolici e rappresentativi.
Di probabile origine ucraina, questa zuppa è molto diffusa in tutto l’est europeo ed in Russia ed ha numerosissime varianti locali. In generale si tratta di una zuppa di verdure, a cui si può aggiungere carne di maiale o manzo, uova, panna acida. Nonostante questa grande varietà, due sono le cose principali da tenere a mente se si prepara questa zuppa: 1) deve esserci la barbabietola, che le da il tipico colore rosso quasi violaceo; 2) il sapore deve risultare agro-dolce.
La ricetta che propongo qui è una versione standard, cioè verdure cotte con l’aggiunta di solo carne di manzo a fine cottura e panna acida (smetana).
Qualche consiglio: il Boršč è essenzialmente una zuppa di verdure, non uno stufato di carne, quindi cuciniamo separatamente le verdure dalla carne. In mancanza del rassol russo (una soluzione di acqua e sale più o meno speziata), possiamo ottenere il sapore acidulo con qualche cucchiaio di aceto. Ed anche per la panna acida, se non disponibile, possiamo sostituirla con dello yogurt bianco greco.
ingredienti (per 4 persone)
- 500 gr di manzo
- 1 barbabietola (circa 500 gr)
- 200 gr di cavolo cappuccio
- 2 cipolle
- 1 carota
- 100 ml di passata di pomodoro
- 1+1 cucchiai di aceto
- 1 cucchiaio di zucchero
- 200 ml di panna acida
- aneto
- sale qb
- pepe qb
preparazione
- cuocere la carne in circa 1,5 l d’acqua per circa 1 ora e mezza, o comunque finché la carne sarà tenera; separare la carne dal brodo di cottura e tenere entrambi da parte
- tagliare a pezzetti le barbabietole, le cipolle e la carota; a parte tagliare a listarelle il cavolo cappuccio
- in una pentola versare barbabietole, cipolle e carota, aggiungere il pomodoro, lo zucchero, un cucchiaio di aceto, ed un paio di mestoli di brodo e cuocere con coperchio per 20 min
- aggiungere il cavolo cappuccio e cuocere con coperchio per altri 20 min
- quando le verdure saranno cotte aggiungere il brodo residuo, la carne tagliata a cubetti, un altro cucchiaio di aceto ed aggiustare di sale e pepe; cuocere per qualche minuto ancora
- servire con qualche cucchiaio di panna acida e aneto fresco